L'Antica Via Degli Asini, tre percorsi, uno di 56 chilometri, uno più lungo di 75,4 ed uno di 90,1. Il percorso "corto" si dirige con dolci e brevi saliscendi fino a Faenza dove ci sarà il primo ristoro, successivamente si sale verso la collinetta di Castel Raniero dove, in cima alla Pideura si godranno i vari assaggi di vini della cantina “La Berta” di fronte ad uno scenario incantevole tra i classici calanchi brisighellesi. Si scenderà poi attraverso strade panoramiche senza farci mancare piccoli pezzi di sterrato per poi risalire dolcemente verso Brisighella. Arrivati nella piazza di Palazzo Maghinardi, sede del Comune, ci si metterà la bicicletta in spalla per percorrere i 306 gradini che portano alla torre dell’Orologio.
Terminata la scalinata, sul piazzale, il meritato ristoro. Subito dopo la ripartenza dalla piacevole sosta, il ciclostorico si troverà di li a poco immerso nell’ angolo più caratteristico e scenografico del percorso dove lungo una strada sterrata tra piccoli cipressi si potrà ammirare la torre dell’Orologio e l’antica Rocca . Scenari incantevoli ed impossibili da trovare altrove. Al termine di questo piccolo tratto si dividono i percorsi . Si scende per Brisighella dove termina il "corto" e, dopo le docce ci si appresta al pasta party, mentre i più allenati potranno proseguire per il "medio" e successivamente il "lungo", affrontando la salita del Monticino e la più impegnativa Croce di Rontana che porta nella parte superiore del parco del Carnè nel bel mezzo della vena del gesso. La strada è favolosa e soprattutto il tratto che porta alla borgata di Cavina, passando per la duecentesca torre Pratesi e poi, dopo l’abitato di Zattaglia a fianco della Torre del Marino . Si risalirà poi a Brisighella dopo avere affrontato anche la salita di Rio Chiè.
PROGRAMMA
SABATO 9 SETTEMBRE
ORE 16.30 Apertura Mostra :
Presso il foyer del Teatro M. Pedrini apertura della mostra dell'associazione AVER di Imola che mette in esposizione biciclette storiche uniche nel loro genere accompagnata dalla mostra del pittore Tonino Dal Re
Si parte da Piazza Marconi alle ore 17.30 per una biciclettata nella campagna brisighellese con descrizione dei luoghi, si fa sosta all'agriturismo Cà di Mezzo, per chi vuole merenda, e si ritorna a Brisighella dal guado sul fiume Lamone. La passeggiata è aperta a tutti coloro che hanno una bicicletta, i tratti impegnativi verranno fatti passeggiando.
ORE 20.30 A Trebb
In Piazza Marconi una serata all'insegna della "romagnolità", poesie aneddoti racconti e ricordi. Degustazione di cibi e buon vino all'insegna del tempo che fu. Presso la Bottega degli Asini il maestro Egidio Miserocchi farà una dimostrazione dell'antica arte di stampa a mano su tessuti tipica della tradizione romagnola.
La campagna romagnola del 900 raccontata da Mario Gurioli, a seguire dimostrazione di stampe battute con il tipico mazzuolo di legno.
ORE 21.30 Concerto Trio Radiomarelli
Intrattenimento musicale con allestimento ed esposizione delle biciclette degli "antichi mestieri" non mancherà il sangiovese proposto da il Podere la Collina, Ancarani e Campiume.
DOMENICA 10 SETTEMBRE
ORE 7.30 Apertura segreteria
Regolazione inscrizioni, informazioni e preparazione alla partenza.
ORE 8.30 Partenza
Benvenuto e partenza da Piazza Guglielmo Marconi
DALLE ORE 12.00 Pranzo
Al parco G. Ugonia dalle ore 12.00 sarà possibile mangiare e bere per tutti i partecipanti alla ciclostorica, fino alle ore 15.45.